Malcesine– La Foiling Week 2023 si è appena conclusa. Dieci giorni di competizione serrata di otto delle classi foiling più spettacolari e diffuse. Waszp, Moth, ETF26, 69F, Flying Phantom, Wingfoil, IQFoil e i prototipi del Foiling SuMoth Challenge si sono confrontati sul Garda, alla Fraglia Vela Malcesine, celebrando nel migliore dei modi il decimo anniversario dell’unica kermesse mondiale dedicata alle strabilianti imbarcazioni foiling, ai loro velisti, progettisti e costruttori.
Al termine di una giornata di regate baciata da condizioni di vento ideali per le quali l’alto Garda è famoso, si è svolta l’ultima premiazione, quella riservata a Moth, Flying Phantom e SuMoth.
Oltre ai partecipanti e agli organizzatori, alla cerimonia erano presenti il Vicesindaco di Malcesine Livio Concini e Vittorio Mazzoldi, Presidente della locale Associazione Albergatori.
Primo dei 76 Moth iscritti alla Foiling Week, il francese Enzo Balanger, seguito dal talento tutto italiano della Fraglia Vela Malcesine Simone Salvà e dall’olimpionico di Finn britannico Giles Scott, tattico di INEOS Britannia. Al quarto posto l’inglese Simon Hiscocks, seguito dal neozelandese Sam Menzies.
Clément Cron e Louis Chambet si sono aggiudicati la serie dei multiscafi foiling Flying Phantom, seguiti in seconda posizione da Alex Schneiter e Kristoffer Jonsson. Chiudono in terza posizione Marie Mazuay e Quentin Princivale.
Team Audace dell’Università di Trieste, ha concluso al primo posto assoluto aggiudicandosi il Foiling SuMoth Challenge 2023. A premiare gli studenti sul palco, Todd McGuire, Managing Director di 11th Hour Racing, main sponsor della sfida tra gli atenei di tutto il mondo e Bruno Giuntoli, suo fondatore e general manager.
In precedenza il toscano Ettore Botticini aveva vinto la regata dei WASZP. A Enterprises de Morbihan, con Franck Cammas a bordo, era andata la regata degli ETF26.
Tra i Persico 69F, tre giorni di regate, 14 prove, 10 team da 8 nazioni e tanto foiling e divertimento. Questa è la sintesi dell’Algebris 69F Cup 2023 di Malcesine. Il lago ha offerto ottime condizioni come sempre, con la brezza termica da sud che ha soffiato ogni giorno, tra gli 8 e i 12 nodi con acqua piatta, perfetta per il foiling. L’unico circuito per monoscafi, monotipo, full foiling per equipaggi era parte della 10ma edizione della Foiling Week, l’unico evento al mondo che riunisce tutte le barche e le tavole foiling dal 2014.
I talentuosi velisti francesi di Groupe Atlantic hanno condotto una regata impeccabile, conducendo fin dal primo giorno, dimostrando una netta superiorità sul resto della flotta, sia nelle manovre della barca che nella tattica. Clement Cron, Louis Chambet, Jessica Berthoud e Valentin Sipan hanno dimostrato di essere i migliori del circuito open 69F vincendo i primi due eventi della stagione.
Nella giornata di ieri, il francese Colment è salito sul gradino più alto del podio della classe Wingfoil, seguito dal norvegese Loof e dall’inglese Wilson.
Con la velocità di 32 nodi lo statunitense Ben Rosenberg ha vinto l’Atlas 2 messo in palio da VAKAROS nel quadro del contest Moth Demo Challenge.
Tutti i vincitori di classe della decima edizione della Foiling Week hanno ricevuto in premio uno smartwatch QUATIX 7 messo in palio da GARMIN.
Dal 2014, 10 edizioni in Italia e 5 eventi speciali tra Australia, USA e Arabia Saudita, per un totale di 88 giorni di regate ed eventi collaterali con 1.720 atleti in acqua e oltre 25.000 visitatori. 312 giornate di forum, dibattiti e presentazioni hanno coinvolto negli anni più di un migliaio di addetti ai lavori. La portata dei social media, in costante crescita, ha raggiunto oggi un reach medio mensile di oltre 4 milioni.
Quest’anno, la partecipazione record di 270 velisti su 223 barche provenienti da 25 nazioni, è destinata a segnare un nuovo primato nella storia dell’evento.
Foiling Week riceve un indispensabile sostegno dai suoi sponsor e partner, alcuni dei quali coinvolti fin dall’inizio. “Siamo grati di condividere il nostro percorso con realtà che credono nel nostro evento con passione e tengo a ringraziarli uno per uno: GAC Pindar, SLAM, Torqeedo, Tesla, Vakaros, Gottifredi Maffioli, HiNelson, Biodesign Foundation, NLComp, Green Future Project e ReCarbon” ha avuto modo di dichiarare Luca Rizzotti, fondatore e presidente della Foiling Week.
Nei giorni scorsi Biodesign Foundation ha presentato qui il progetto Custodian, alla ricerca di soluzioni efficaci per la protezione della natura attraverso la pulizia di spiagge, fiumi e oceani. Il suo fondatore, Roberto Guerini, ha dedicato un coinvolgente messaggio ai partecipanti della Foiling Week.
Foiling Week è stata gestita quest’anno da un team composto da 16 professionisti di otto paesi diversi.
Il Principal Race Officer Tim Hancock e il suo team di supporto, hanno gestito oltre 60 regate in otto giorni utilizzando 10 gommoni con due imbarcazioni dedicate alle partenze e lanciando 50 avvisi ai regatanti a terra.
La prossima edizione della Foiling Week si svolgerà dal 24 al 30 giugno e sarà dedicata ai giovani. Luca Rizzotti: “Il prossimo anno realizzeremo workshop, masterclass e opportunità formative per favorire l’avvicinamento dei più giovani al foiling ed aiutarli ad acquisire consapevolezza delle opportunità che la foiling community è in grado di offrire loro”.