Featured

Derive in regata a Desenzano

Desenzano sul Garda- La stagione 2025 delle regate organizzate dalla Fraglia Vela Desenzano si è aperta lo scorso weekend con la disputa delle “Giornate Veliche”, storica regata per le derive giunta quest’anno alla 63 che ha visto sulla linea di partenza 35 imbarcazioni suddivise nelle classi 420, Fireball, RsFeva, D-One e ILCA/Laser.

Sabato giornata decisamente invernale con pioggia intensa e vento da nord di circa 8 nodi, condizioni che non hanno fermato nè gli agguerriti concorrenti nè il Comitato di Regata, presieduto da Raffaele Valsecchi coadiuvato da Bruno Bottacini, Alberto Borzani, Vittorio Russo e Monica Pesarin, che ha portato a casa tre combattute prove. Al rientro un gradito thè caldo ha accolto tutti i partecipanti.
Domenica mattina la pioggia ha dato finalmente tregua e ha lasciato spazio inizialmente a un timido sole e poi ha una giornata finalmente serena, mentre il vento si è fatto desiderare sia per l’intensità che per la direzione. Malgrado questo e alcuni tentativi di posizionare un campo di regata regolare, alla fine il Comitato di reggata ha portato a termine due prove, di cui una ridotta,  con una Gardesana di circa 4 nodi.

Al rientro un gradito pasta party per tutti i regatanti organizzato in collaborazione con “La Cambusa” prima di concludere il bel weekend con le premiazioni.

Dopo 5 prove con uno scarto la classe 420 (10 equipaggi al via per questa per questa regata valida per il campionato Zonale) vede dominare Emanuele Collia e Gianmaria Biason della Fraglia Vela Desenzano con ben 4 vittorie, che precedono le compagne di circolo Vittoria Romani ed Elena Loda prime tra gli equipaggi femminili, e in terza posizione l’equipaggio della Fraglia Vela Peschiera con Mattia Marin e Stefano Artoni.

Tra gli RSFeva (9 equipaggi iscritti per questo evento valido per il Campionato Zonale) vittoria di Giacomo Bonzio e Frank Walker Jones del Circolo Vela Gargnano, che precedono l’equipaggio della Canottieri Garda Salò di Arianna Maccarinelli e Martina Cocca primo equipaggio femminile, e Manuel Manzi con Simone Acquaviva della Fraglia Vela Desenzano. Da segnalare la presenza di ben 3 equipaggi della Società Nautica Pietas Julia di Sistiana.

Tra i Fireball 5 equipaggi si sono dati battaglia per questa prova valida per il loro Campionato Interzonale (che comprende 3 zone FIV, la I, la XIV e la XV) e ad avere la meglio l’equipaggio di casa di Luca Stefanini e Stefano Borzani che precedono di un punto i liguri Giovanni Dagnino e Paola Capizzi del CN Vernazzolesi e Marta Vercillo con Michele Arena del CN San Vincenzo.

La classe Fireball avrà quest’anno il suo appuntamento più prestigioso sul Lago di Garda con il Campionato Mondiale che si svolgerà a settembre al Circolo Vela Arco.

Nei D-One (3 equipaggi al via) dominio per Alberto Bonatti della LNI Brescia Desenzano che precede il fratello Raffaele Bonatti della Fraglia Vela Desenzano e Luca Savoldi del Circolo Vela Eridio. Anche per questa classe uno degli appuntamenti clou della stagione sarà sul Garda con la Silver Cup che si svolgerà a luglio presso la Fraglia Vela Desenzano.

Battaglia fino all’ultima strambata nella classe ILCA/Laser che vede alla fine sul gradino più alto del podio Marco Franchi della Fraglia Vela Desenzano, che precede i compagni di circolo Giuseppe Tonoli e Gianluca Bresciani.

Prossimo evento per la Fraglia Vela Desenzano sarà già il prossimo weekend con il 58° Trofeo Tridentina valido per i campionati zonali delle classi Dolphin 81 e Protagonist e per la Coppa d’Oro ORC.

Articoli Correlati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *