Roma– Il Premio Letterario Carlo Marincovich è pronto a celebrare i suoi vincitori. I giurati hanno votato i libri e gli articoli selezionati per la XVI edizione del Premio letterario Carlo Marincovich – cultura del mare e finalmente abbiamo le terzine della SAGGISTICA e della NARRATIVA in concorso nonché i vincitori della sezione JUNIOR della nuova sezione NAVIGAZIONE.
Il 10 aprile nel prestigioso Circolo Ufficiali della Marina Caio Duilio a Roma verranno proclamati i vincitori. Queste le terzine dei finalisti:
SAGGISTICA
Tropico Mediterraneo di Stefano Liberti – Editori Laterza
Trafalgar di Gastone Breccia – Gli struzzi 22 Einaudi Editore
Conrad di Giuseppe Mendicino – Editori Laterza
NARRATIVA
Come vento tra le vele di Sibyl Von der Schulenburg – Sperling & Kupfer
L’Isola che mi amava di Stefania Aphel Barzini– Ponte alle Grazie
Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica di Lucio Di Cicco – L’Orma Editore
NAVIGAZIONE, REGATE, DIARI DI BORDO un unico vincitore
Blu di Giulio Stagni – Casti Editore
JUNIOR, un unico vincitore
Il canto del mare di Andrea Camilleri e Maurizio de Giovanni illustrato da Mariolina Camilleri – Salani Editore
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Arte marinaresca di Giovanni Caputo – Edizioni YachtingLibrary
GIORNALISMO un unico vincitore
Il Bando prevedeva di premiare il miglior articolo riguardante la 37^ edizione dell’America’s Cup svoltasi a Barcellona tra agosto ed ottobre 2024. Il Premio va a Michele Tognozzi per l’articolo pubblicato su Fare Vela il 18 ottobre scorso: America’s Cup: alla ricerca della Luna Nuova, il racconto finale della 37th AC.
Il 2024 è stato un anno particolarmente fervido per i libri sulla “cultura del mare”. Sono usciti dalle grandi e piccole case editrici più di 70 titoli e fra questi ne sono stati selezionati 32: 11 per la narrativa, 12 per la saggistica, 4 per la navigazione, 4 per i Junior e uno per il Premio Speciale.
I premi verranno consegnati ai vincitori giovedì 10 aprile alle ore 11.00 al Circo Ufficiali della Marina Caio Duilio che da 16 anni patrocina e ospita la cerimonia.
Il Premio nasce nell’aprile 2009 da un’idea di Patrizia Melani Marincovich per ricordare la passione e la competenza con cui per quasi cinquanta anni Carlo Marincovich (scomparso il 18 novembre 2008) ha scritto di mare, di regate e di motori, divulgandone la cultura sulle maggiori testate specializzate e sul quotidiano la Repubblica.
I premi sono “oggetti, parti e componenti di imbarcazioni che hanno fatto la storia e la cronaca moderna del design e dell’andar per mare” montati a trofeo, o libri e foto d’arte gentilmente offerti da cantieri, armatori, atleti Circoli nautici, musei e collezionisti. Un prezioso ed originale riconoscimento per chi ha a cuore il Mare e tutto ciò che lo circonda.
In 16 anni sono stati distribuiti più di 150 cimeli.