Castiglione della Pescaia- Bella regata in celebrazione dei cinquant’anni dal giro del mondo di Ambrogio Fogar quella disputata tra ieri e oggi a Castiglione della Pescaia. Il Trofeo Fogar 50 anni ha visto la partecipazione di 33 imbarcazioni, suddivise tra ORC e Veleggiata a Rating FIV per l’organizzazione del Club Velico Castiglione della Pescaia e del Circolo Amici della Vela con il supporto dello Yacht Club Punta Ala, della Lega Navale Italiana, del Marina di Punta Ala, dell’Hotel Miramare e del Comune di Castiglione della Pescaia.
La regata prevedeva un percorso lungo di 76 miglia con partenza da Castiglione, isola dello Sparviero, Elba a sinistra e arrivo a Punta Ala e un percorso corto di 24 miglia con giro dell’isola di Cerboli. Vento da SW girato poi a NW tra gli 8 e i 10 nodi e classico Grecale notturno per il rientro a Punta Ala.
All’evento hanno preso parte anche le figlie di Ambrogio Fogar, che proprio da Castiglione della Pescaia parti nel 1973 per portare a termine il giro del mondo in solitario a bordo dello sloop Surprise, concluso poi il 7 dicembre 1974 con ampia risonanza nazionale, visto che era la prima volta che un italiano completava la circumnavigazione del globo in solitario.
Nella classe ORC vittoria per Wip One di Malfetti, che che ha concluso in 17 ore e 54 minuti precedendo in compensato Ottobre Rosso di Morelli e Anouscka di Biagini, prima in tempo reale in 17 ore e 15 minuti.
Nella Rating FIV successo del GS43 Carpe Diem di Carlo Pistolesi, con al timone Filippo Calandriello, autore di un lungo duello per tutta la regata con il GS40 Tululu di Dario Deni, con a bordo anche i giovani laseristi del #garnellsailingteam CVCP, secondo classificato. Terzo posto per il Sun Fast 3200 Zhora di Emanuele Moscato.
Nella Rating FIV a percorso corto successo di Mart d’Este di Bianchi davanti a Pampero di Salomon e a Birilla di Roggi.
Gli eventi per la celebrazione dei 50 anni del giro del mondo di Ambrogio Fogar proseguono con mostre e convegni a Castiglione della Pescaia fino al 7 dicembre, quando si terrà una vera e propria rievocazione dell’ingresso in porto del Surprise.