Aggiornamento Alla Grande Pirelli di Ambrogio Beccaria e Nicolas Andrieu ha vinto la prima frazione della Transat Jacques Vabre arrivando a Lorient alle 23:46 CET del 30 ottobre, impiegando quindi 1 giorno 10 ore 5 minuti e 19 secondi nella tratta da Le Havre a Lorient.
Bene anche gli altri italiani, che hanno così concluso: 8.IBSA di Alberto Bona, 11.Influence 2 di Andrea Fornaro, 20.Acrobatica di Alberto Riva.
Alberto Riva ha però annunciato il suo ritiro a causa di un’infortunio al ginocchio: “Mi trovavo a prua”, racconta Alberto Riva, “cercando di rimettere la drizza del J1, quando su un’onda più violenta delle altre sono letteralmente decollato, riatterrando con tutto il peso sul ginocchio.“
Lorient– Spettacolo grandioso alla partenza della Transat Jacques Vabre. Le attese condizioni dure hanno esaltato le flotte, soprattutto quella dei Class 40 che ha confermato di essere al momento la classe oceanica più versatile e persino più spettacolare. E in questa classe proprio la vela italiana continua a fare un figurone.
Ambrogio Beccaria con il suo Alla Grande Pirelli è partito in testa da Le Havre e, dopo aver scontato una penalità per aver toccato una boa di percorso, ha ripreso a macinare nodi e miglia mantenendo la testa della flotta di 43 Class 40 verso Lorient, porto di arrivo della prima frazione dopo il cambio imposto dagli organizzatori per contrastare le pessime previsioni meteo attese a Finisterre.
Alle 19:30 CET di lunedì 30 ottobre, Beccaria, che regata con il co-equipier Nicolas Andrieu, ha ormai passato l’Iroise e l’Ile de Sein e si trova a 65 miglia da Lorient, dove è atteso nella notte. 4,8 le miglia di vantaggio sul secondo, Inter Invest.
Bene anche gli altri Class 40 italiani: Acrobatica di Alberto Riva è settimo a 10,7 miglia da Berccaria, Influence 2 di Andrea Fornaro è ottavo a 10,8 miglia, IBSA di Alberto Bona è decimo a 12,8 miglia.
Da segnalare il disalberamento di Credit Mutuell di Ian Lipinski, al momento fermo in Normandia.
Nei velocissimi Ultim, capaci di precedere la profonda depressione in arrivo a Finisterre, prevale al momento SVR Lazartigue di Francois Gabart e Tom Laperche, già oltre la Biscaglia con 24 miglia di vantaggio su Armel Le Cleac’h.
Ricordiamo che la partenza degli Imoca 60, dove regata Giancarlo Pedote su Prysmian Group, è stata rimandata a data da determinare in base alle condizioni meteo in evoluzione, ma dai dati al momento disponibili non dovrebbe avvenire prima di mercoledì 1 novembre. La flotta dei 40 Imoca è stata addirittura portata in modalità sicurezza, con ormeggi all’inglese (con fiancata in banchina e prua al vento di tempesta in arrivo) all’interno del Paul Vatine Basin a Le Havre, vista l’attesa per il 1 novembre di venti eccezionalmente violenti, previsti fino a 80 nodi.
Il video della partenza: