Genova– Qual’e’ l’ammiraglia del Salone Nautico 2018? A contendersi il titolo di yacht a vela piu’ grande sono in tre, il Mylius 80FD Twin Soul B, lo Swan 78 Kinina e l’Advanced 80 Jikan. Questione di centimetri… e la sfida a chi puo’ fregiarsi di tale titolo, insomma chi la fa piu’ grande, e’ anche legata alle interpretazioni di stazze e misure. In effetti, il mercato dei “big spender”, come confermato dai dati UCINA resta fondamentale e costituisce la quota maggiore del +12,8 per cento nell’aumento del fatturato del settore. Non e’ certo una notizia, visto che il Made in Italy nautico prospera e spoprta proprio in quel settore, con i distretti nautici della Versilia e di Fano all’avanguardia mondiale.

Tutti i maggiori cantieri si impegnano a proporre al mercato internazionale modelli di fascia alta, con i Maxi ormai posizionati sugli 80 piedi, o altissima, con i supermaxi che hanno ampiamente sfondato il tetto dei cento e piu’ piedi. Ma la filiera nautica e’ ben piu’ ampia.
Il presidente UCINA Carla Demaria, nell’incontro con i media italiani e internazionali oggi al Media Center del Salone, ci ha pero’ confortato anche su un dato interessante che riguarda la vela, ovvero il notevole contributo al fatturato dato dal charter nautico a vela, il che lascia ipotizzare anche una ripresa di quella famosa classe media nautica che era stata la principale vittima della crisi del 2008-2014.
Tornando agli yacht oltre 50 piedi li abbiamo visti tutti in fila nella Darsena del Sailing World. Ormeggiati di poppa, come e’ ovvio a un Salone. Per cui ecco la sfilata di poppe, con le varie proposte di alcuni dei principali cantieri. A voi la scelta di che l’ha piu’ belle:


