Featured

Trofeo Sofia: Bissaro-Frascari partono in testa nelle Medal Race, Benini Floriani quarta in ILCA 6

Palma di Maiorca- Penultima giornata del Trofeo Princesa Sofia Iberostar nella Baia di Palma. Vento medio di brezza tra 8 e 11 nodi. La vela italiana conquista le Medal Race di domani nelle classi Nacra 17, con Vittorio Bissaro e Maelle Frascari che tornano al comando (oggi ottimi con un 2-1-3), Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei terzi (6-3-2 oggi) e Ruggero Tita-Caterina Banti quarti (17-ufd-1 oggi). In ILCA 6 Chiara Benini Floriani arriva in Medal da quarta (8-21 oggi) a soli due punti dall’argento. Giorgia Speciale è settima in iQFoil.

Vittorio Bissaro e Maelle Frascari. Foto Martina Orsini

Nei Formula Kite uomini Medal Series raggiunte da Riccardo Pianosi, settimo, e Lorenzo Boschetti, nono. Nelle altre classi nessun equipaggio italiano in Medal Race. Nei Nacra 17 due medaglia sono già sicure per gli equipaggi italiani, che dovranno vedersela con i britannici Gimson-Burnett per decidere il colore delle stesse.

IL DETTAGLIO

In ILCA 7 Oro già sicuro per il britannico Beckett. Lorenzo Brando Chiavarini conclude 17esimo (18-28 oggi). Gli altri italiani in Gold: 47.Spadoni; 52.Barabino. Seguono in Silver: 63.Giacomoni; 64.Peroni; 71.Borio; 115.Valentino; 117.Rinaldi; 120.Musone. In Bronze: 124.Bertacchi; 133.Sassi; 140.Fracassi; 150.Libri; 161.Divella; 183.Cassanmagnago.

In ILCA 6 vittoria assicurata per l’olimpionica olandese Marit Bouwmeester (oggi 3-22). 22.Zennaro; 25.Albano; 43.Savelli. In Silver: 56.Arseni; 60.Talluri; 71.Mattivi; 77.Rizzartdi; 91.Corte Sualon; 103.Guaragna.

In Nacra 17, come detto, battaglia aperta per l’Oro con Bissaro-Frascari che partiranno con 8 punti di vantaggio (quattro posizioni nella Medal Race a punteggio doppio) sugli inglesi Gimson-Burnett. Ugolini-Giubilei è a venti punti dalla testa. Tita-Banti sono a 17 punti dal bronzo. 12.Porro-Dezulian.

In 470 Mixed quasi fatta per i giapponesi Okada-Yoshioka, che hanno 18 punti di margine sui secondi, gli spagnoli Xammar-Brugman. Gli italiani: 13.Ferrari-Caruso; 30.Berta-Festo; 33.Gradoni-Dubbini. In Silver: 68.Casertano-Matarazzo.

In 49er battaglia tutta downunder tra i kiwi McHardie-McKenzie e Dunning Beck-Gunn, primi e secondi, e gli australiani Burton-Paul, racchiusi in tre punti. In Gold: 23.Crivelli Visconti-Calabrò. In Silver: 59.Anessi Pé-Torchio; In Bronze: 63.Ferrarese-Chisté; 84.Pezzilli-Torroni; 88.Figlia di Granara-Figlia di Granara.

In FX balzano al comando le olimpioniche brasiliane Grael-Kunze. Germani-Bertuzzi concludono 14esime. In Silver: 31.Omari-Carraro; 37.Stalder-Speri; 42.Giunchiglia-Schio; 49.Sicouri-Marchesini

In iQFoil uomini in testa l’inglese Sills. Luca Di Tomassi finisce 21esimo. 24.Nicolò Renna; 41.Benedetti; 46.Pilloni. In Silver: 70.Modena; 97.Tomasini.

In iQ Foil donne nettamente in testa la britannica Wilson. Giorgia Speciale inizierà la serie finale da settima. 18.Maggetti; 45.Sofia Renna. In Silver: 65.Colasanto; 75.Oprandi.

In Formula Kite uomini in testa Maximilian Maeder di Singapore. Riccardo Pianosi inizia le Medal Series da settimo, Lorenzo Boschetti da nono. 22.Calbucci

Chiara Benini Floriani. Foto Sailing Energy

Le dichiarazioni dei protagonisti

470 MIX

Ferrari – Caruso: “Prima regata della stagione, primo test. Purtroppo il risultato finale è sotto le nostre potenzialità. Ciò su cui abbiamo lavorato in inverno ci ha dato riscontro positivo, le prossime regate ci permetteranno di migliorare anche altri aspetti.”

Tecnico FIV Gabrio Zandonà: ” oggi è stata una giornata particolarmente difficile per tutti gli equipaggi italiani. Purtroppo Ferrari Caruso sono usciti dalla top ten per via di una classifica particolarmente corta e soprattutto della prima prova non conclusa al meglio. Berta – Festo hanno concluso la loro regata al trentesimo posto e poi ancora più indietro gli altri equipaggi. Questo deve farci riflettere sulla nostra situazione e lavorare ancora di più per limare i punti deboli. Probabilmente veniamo via da Palma ridimensionati, ma anche consci del nostro valore.  Dobbiamo imparare, nei momenti chiave delle regate, a saper sfruttare ogni piccola situazione e ridurre le sbavature.”

49er

Tecnico FIV Gianmarco Togni: ”oggi giornata tipica di Palma con una leggera termica. In Gold fleet che ribelli Visconti Calabro non hanno sfruttato al meglio le possibilità che hanno avuto, anche le due squalifiche ricevute, rispetto ad un’unica sola che avevano ha avuto lo scorso anno, dimostrano come non sia andato tutto per il meglio. Il resto della squadra ha faticato sia per una interpretazione non ottimale delle varie prove, sia per mancanza di esperienza. Mi riferisco per questo secondo caso soprattutto ai giovani che si sono affacciati a questa tappa di Coppa del mondo, per loro una grande opportunità di crescita che merita una particolare sottolineatura positiva da parte mia.”

49er FX

Tecnico FIV Gianfranco Sibello: Il nostro campionato si è concluso con Germani-Bertuzzi al quattordicesimo posto, un risultato che non ci soddisfa affatto. Non riflette il potenziale delle ragazze né il lavoro che abbiamo svolto quest’inverno. Il campionato è stato difficile a causa delle condizioni, che sembravano semplici ma che sono diventate molto difficili perché tutti gli equipaggi regatano ad altissimo livello. È necessario stare molto attenti e mantenere la concentrazione costantemente, cosa che non siamo riusciti a fare. Abbiamo avuto troppi alti e bassi, cosa che a questo livello non ci possiamo permettere. Dal prossimo appuntamento dobbiamo ascoltare e svoltare, soprattutto da questo punto di vista, per poter lottare per le posizioni che contano in gara. La differenza è nei dettagli: la classe 49er FX è molto più coesa rispetto all’anno scorso e il livello si è alzato notevolmente. Dobbiamo essere precisi e costanti, quindi portiamo a casa questa lezione e ci rimbocchiamo le maniche per fare meglio a Hyères.”

ILCA 6

Chiara Benini Floriani: “Oggi abbiamo disputato due prove. Nella prima, sono riuscita a recuperare alcune posizioni. Tuttavia, nella seconda prova, durante la prima poppa, ho perso alcune posizioni e di conseguenza ho perso anche una posizione in classifica generale. Adesso sono solo a un punto dal podio e domani avrò l’opportunità di lottare fino alla fine. Sono felice di essere arrivata in zona Medal, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati per questa regata.”

Tecnico FIV Egon Vigna: “Oggi si sono concluse le finali e siamo riusciti a portare a casa un’ottima giornata per la Benini Floriani. Domani ci presentiamo con la quarta posizione, a un punto dalla terza e a due punti dalla seconda. La giornata è stata impegnativa sul campo, ma la Benini Floriani ha fatto molto bene: sebbene abbia incontrato qualche piccola difficoltà durante la seconda prova, nel complesso è stata un’ottima prestazione considerando il livello della Gold Fleet. Sono molto contento del percorso che la Benini Floriani ha fatto finora. Inoltre, ho notato alcuni segnali positivi da parte di Zennaro, mentre Albano ha mostrato degli ottimi spunti in questo evento. Anche la giovane Savelli si è distinta diverse volte in modo positivo, il che è un buon segno per il futuro. Infine, è stata un’ottima giornata per la Arseni in Silver Fleet, con un primo e un secondo posto, dimostrando il buon lavoro che stiamo facendo con le giovani.”

ILCA 7

Cesare Barabino: “Dopo una prima giornata nella quale non si è riusciti a regatare abbiamo portato a termine due giorni di qualifica molto impegnativi, disputando un totale di 5 prove con vento sui 14/18 nodi caratterizzato da oscillazioni costanti. Mi sono qualificato per la Gold fleet centrando così il primo obiettivo che mi ero posto per il Trofeo Princesa Sofia.

Ieri si sono disputate le prime tre regate di finali in condizioni di vento medio leggero, ho tenuto un buon passo e grazie ai buoni risultati della prima e della terza prova ho recuperato posizioni in classifica raggiungendo il 45° posto. Oggi ultima giornata di regate, due prove difficili nelle quali non sono riuscito a trovare una buona velocità costante nell’andatura di bolina e qualche errore nell’interpretazione del vento mi hanno costretto a regatare un po’ indietro e in costante recupero sulla flotta. Sono felicissimo di poter rappresentare lo Yacht Club Costa Smeralda che grazie al progetto Young Azzurra mi supporta nel mio percorso velico e non vedo l’ora di continuare a dare il massimo.”

Formula Kite

Lorenzo Boschetti: “La giornata di oggi è stata impegnativa fin dall’inizio, poiché mi trovavo in una situazione critica: avevo bisogno di molti punti per arrivare alla zona metal, circa 20 punti, il che non era facile da guadagnare in sole quattro prove. Dopo la prima regata, ho quasi deciso di mollare tutto, poiché sono stato centrato da due ragazzi che si sono presi l’incrocio e mi hanno costretto a finire ultimo. Tuttavia, non ho mollato e sono andato fino in fondo. Sono riuscito a ottenere dei buoni risultati, con un decimo, un ottavo e un settimo posto, abbastanza costante a parte la prima regata. Alla fine, sono riuscito a ottenere la qualificazione alla zona metal per un solo punto, il che è stato un grande successo. Ora ci aspetta il giorno di domani, in cui dobbiamo dare ancora di più.”

Tecnico FIV Simone Vannucci: “Siamo giunti all’ultimo giorno della Gold Fleet e domani ci saranno le semifinali e le finali. Voglio fare i complimenti a tutti e cinque i ragazzi e ragazze perché la prima regata dell’anno è sempre difficile, si arriva sempre un po’ arrugginiti per quanto riguarda la modalità regata, e quindi c’è un po’ di pressione e insicurezza. Considerando il livello che sta salendo sia negli uomini che nelle donne, è bene aver conquistato la semifinale. Anche le ragazze sono salite di livello, anche la flotta è diventata più numerosa e di maggior qualità. Domani vedremo cosa succede, il bello di questa formula è che una volta che raggiungi la semifinale ci sono tante variabili in più che possono aprire la strada per la finale. Anche il terzo e il quarto posto possono essere conquistati, mentre il primo e il secondo sono già ipotecati con i bullet. Andiamo avanti fino in fondo e vediamo cosa accade.”

Nacra 17

Ugolini – Giubilei: “La giornata è stata molto positiva per noi, abbiamo fatto una prestazione solida e torniamo con la vista puntata sulla Medal Race di domani. Siamo al terzo posto con un buon margine sul quarto e un possibile attacco al secondo posto. Abbiamo avuto ottime velocità e sensazioni sulla barca, il che ci carica per domani e per la medal race. Ci sentiamo veramente veloci, costanti e performanti sulla barca.”

Tecnico FIV Gabriele Bruni: “”Oggi abbiamo disputato tre prove con il vento leggermente più sostenuto rispetto a ieri, intorno agli 11 nodi, e la squadra italiana si è comportata bene. Peccato per un OCS di Tita – Banti. Al momento siamo primi con Bissaro – Frascari, terzi Ugolini – Giubilei e quarti Tita – Banti. L’Italia ha già garantite due medaglie e stiamo ancora lottando per l’oro. In ogni caso, alla fine della medal race, porteremo a casa due medaglie e sono molto contento del lavoro svolto durante l’inverno. Certo, ci sono ancora delle cose su cui dobbiamo lavorare, ma questo è il risultato del nostro duro lavoro.”

Articoli Correlati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *